EQUIPAGGIO DI UN VASCELLO
Si intende con questo termine l'insieme di ufficiali, soldati e marinai imbarcati
su un vascello per il suo servizio e per la manovra nel corso di una campagna.
I vascelli da guerra hanno un equipaggio assai più forte e numeroso dei
mercantili: un vascello da 80 cannoni ne ha di più che uno da 50. L'Ordinanza
della marina del 1689 regola il numero di uomini che compongono l'equipaggio
di un vascello in base al suo rango. Quelli di primo rango, primo, secondo e
terzo ordine, hanno 800, 700, e 600 uomini di equipaggio. Quelli di secondo
rango, primo, secondo e terzo ordine, hanno 500, 450 e 400 uomini. Quelli di
terzo e quarto rango hanno 350 e 300 uomini.
Oggi gli equipaggi sono molto più forti di una volta; tuttavia nel 1704,
alla battaglia di Malaga, il vascello "Le Foudroyant", da 104 cannoni,
aveva 950 uomini di equipaggio. Il vascello del re "L'Espérance",
da 78 cannoni, armato nel 1740, aveva 660 uomini di equipaggio. Sono compresi
nell'equipaggio lo stato maggiore, gli ufficiali , i sottufficiali di marina,
i marinai, i soldati e i mozzi.
In un vascello in cui vi sono da 800 a 900 uomini di equipaggio, lo stato maggiore è di circa 15-20 persone. I sottufficiali sono almeno 100, i cannonieri
circa 50, i marinai 450, i soldati 250; ma ciò può variare di
motto a seconda delle circostanze e della destinazione.
Bellin