BAGLIO


E' in marina, o nella costruzione dei vascelli, un travicello collocato, insieme a diversi altri simili, per il largo di una nave, da una fiancata all'altra, per rinforzare il fasciame e reggere i ponti.
Si veda la tav. V, fig 1 nella sezione trasversale di un vascello, i bagli n. 69 e 119, e nella tav. IV, fig. 1, sezione longitudinale di un vascello al n. 119 e 69, la posizione di questi bagli e il loro numero. L'estremità di ogni baglio poggia su del pezzi di ossatura chiamati braccioli, di forma triangolare, che tengono insieme i bagli e il fasciame interno.
Si veda nella tav,. V, fig. 1 i braccioli n. 70 e le serrette n 32; nella tav. IV, fig. 1, n. 7 0 i braccioli del primo ponte.
Da una parte e dall'altra del boccaporti vi sono dei baglietti o, mezzi bagli che terminano alle mastre e che sono sostenuti da tiranti o pezzi di legno posti di traverso fra due bagli.
Si veda la tav. IV fig. 1, n. 73, i tiranti del primo ponte e, n. 77, 1e mastre del primo ponte. [...]
Le estremità dei bagli sormontano di cinque pollici o cinque pollici e mezzo i sottodormienti e sono assemblate a coda di rondine.
Si veda la tav. V, fig. 1, n. 68 e 69, il baglio e il sottodormiente del primo ponte.
Davanti e dietro all'ultimo baglio di prua e all'ultimo baglio di poppa si mettono dei braccioli a squadra e un altro ve n'è sopra l'ultimo baglio di poppa, posto lungo il trincarino e il dragante. Il trincarino si incastra nella scanalatura praticata su questo bracciolo
Baglio maestro: essendo il baglio più lungo, è quello che con la sua lunghezza indica la larghezza massima del vascello; è posto all'altezza del passavanti, sul primo garbo.
Falsi bagli: sono pezzi li legno simili ai bagli, posti ogni sei piedi sotto al primo ponte dei grandi vascelli, per rinforzare il fondo della nave e formare in ponte di mezza stiva.
Si veda la tav. V, fig. 1, i falsi bagli contrassegnati 38 e la tav. IV, fig.1, n. 38. [...]
E su questi falsi bagli che passa spesso un ponte di mezza stiva su cui si pratica una separazione dietro l'albero di maestra, dove il ponte il ponte di mezza stiva ha maggiore altezza: vi dormono i soldati.

Bellin