|
|
|
|
Alzare
entrambe le bandiere, o le braccia |
Stendere
entrambe le bandiere, o le braccia, a livello delle spalle |
|
|
Punto |
Linea |
Incrociare
le bandiere, o le braccia, davanti al petto |
Abbassare
le bandiere, o le braccia, con una inclinazione di 45° dal
corpo |
|
|
Separazione
tra punti e/o linee |
Separazione
tra lettere o parole |
Movimento
circolare delle bandiere, o delle braccia, al di sopra della
testa |
|
Segnale
di annullamento se eseguito dalla stazione trasmittente
oppure
Richiesta di ripetizione se eseguito dalla stazione ricevente |
-
Una stazione che desidera comunicare
con un'altra con segnalazione Morse a braccia, con o senza bandiere,
trasmette con qualsiasi metodo il segnale«K2». In sostituzione
può essere trasmesso il segnale «
».
-
Ricevuta la chiamata, la stazione ricevente
trasmette il segnale di risposta, oppure , se non è in condizioni
di comunicare con questo mezzo, risponde con il segnale “YS2”
eseguito con qualsiasi metodo.
-
Il
segnale di chiamata «
» ed il segnale «T» sono usati rispettivame dalla stazione
trasmittente e dalla stazione ricevente.
-
Normalmente debbono usarsi per questo
metodo di trasmissione entrambe le braccia, ma in casi in cui ciò
sia difficile o impossibile si può usare un braccio solo.
-
Tutti i messaggi debbono terminare con il segnale «
».
|