|  
       | 
               Verso l'anno 1000 oltre alla ripresa dell'interesse per la matematica 
        e l'astronomia, che si espresse anche nella pubblicazione delle Tavole 
        Toledane del 1080 derivanti da precedenti osservazioni astronomiche arabe, 
        si verificò la scoperta delle proprietà direttive del magnete, 
        la cosiddetta pietra eraclea degli antichi greci, che la impiegavano solo 
        per scopi magici o rituali.  
        Fenomeni di attrazione e repulsione erano di particolari minerali ferrosi 
        noti come pietra di Magnesia che presentavano la proprietà di attrarre 
        a sé pezzettini di ferro. 
        Sarebbe stato Talete di Mileto il primo ad occuparsi di fenomeni come 
        l'elettricità ed il magnetismo nelle loro forme primitive ed elementari 
        estendendo una specie di anima propria della calamità e dell'ambra 
        anche alle cose inanimate. Chi conosce le moderne bussole nei loro particolari 
        costruttivi ed è consapevole delle considerazioni teoriche su cui 
        è fondata la loro costruzione, può misurare il progresso 
        che quello strumento ha compiuto dal suo primo apparire ai nostri giorni. 
        Di facile uso, in grado di permettere la navigazione secondo rotte prestabilite, 
        la bussola, rese possibile la navigazione in acque aperte.Il principio 
        di funzionamento dell'ago galleggiante, noto come curiosità o come 
        strumento divinatorio sia nell' antica Grecia che in Cina si basa sull'interazione 
        tra l'ago calamitato e il campo magnetico terrestre: 
        Un magnete libero di muoversi, subisce l'azione di una coppia di forze 
        di uguale modulo, verso opposto e braccio non nullo, che lo fa ruotare 
        fino ad assumere la direzione parallela alle linee di forza del campo 
        magnetico terrestre. 
        Le tappe fondamentali dell'evoluzione della bussola stanno in alcuni importanti 
        perfezionamenti:  
        1. L'aver sostituito l'ago galleggiante con l'ago poggiante su di un perno, 
        che lo lascia girare liberamente; 
        2. l'averlo rinchiuso in una cassetta o bossolo, da cui l'origine del 
        nome, che riportava una linea di fede parallela alla chiglia;  
        3. l'aver disegnato sulla parte superiore della cassetta la rosa dei venti 
        cioè i punti cardinali;  
        4. la consapevolezza che l'unione dell'ago alla rosa graduata, disegnata 
        su una piccola e leggera superficie piana, faceva orientare la rosa, il 
        cui diametro Nord-Sud coincideva con l'asse dell'ago;  
        5. altro perfezionamento successivo, risalente però al XVI secolo, 
        fu la sospensione cardanica, così chiamata perché ideata 
        dal matematico italiano Girolamo Cardano (1545) ed applicata sulle navi 
        di Carlo V.  
        A tali perfezionamenti la tradizione collega i nomi di Amalfi e di Flavio 
        Gioia ed alle nostre repubbliche marinare che ne facevano uso.  
        La sua diffusione non fu immediata, all'inizio, l'ago magnetizzato, veniva 
        usato solo quando non era possibile orientarsi con gli astri, in parte 
        perché l'operazione non doveva essere semplice, la magnetizzazione 
        dell'ago era temporanea, e l'indicazione poco precisa anche a causa dell'ignoranza 
        di fondo del campo magnetico i cui effetti non erano ancora ben noti. 
        Infine occorre ricordare lo sviluppo di due importanti complementi della 
        bussola, 
        la carta nautica: su uno schema geometrico detto "martelogio" 
        venivano riportate le rotte bussola e le distanze stimate tra i principali 
        porti toccati dalle navi completato dal disegno della costa. 
        la "toleta del martelogio": un sistema di calcoli risolti che 
        permetteva attraverso la soluzione di semplici problemi di geometria di 
        calcolare il guadagno controvento in caso di bordeggio oppure di ritrovare 
        la rotta dopo una deviazione provocata da una tempesta. 
         
         
      |